Animatica

animatica

piccolo festival di corti di animazione

Animatica 2025 si è concluso
Scopri come è andata

Animatica 2025: storie profonde, nuovi sguardi e la nascita di Minimatica

Animatica 2025 foto di Elena Fornasieri

La terza edizione di Animatica – Piccolo Festival di Corti di Animazione, organizzato dall’Associazione Culturale Il Tassello con il contributo del Comune di Saronno, ha portato sul territorio un mosaico di voci e immaginari provenienti da diverse parti del mondo. Oltre 200 cortometraggi hanno preso parte alla call internazionale, confermando l’animazione come linguaggio vitale, capace di raccontare il presente con delicatezza, ironia e profondità.

I 15 corti finalisti, selezionati da una giuria tecnica di 11 professioniste e professionisti del cinema, dell’illustrazione o provenienti da diversi ambiti artistico-culturali, sono stati presentati nella prima serata del festival. Il 5 settembre il pubblico, parte integrante dell’esperienza, ha decretato il vincitore del Premio Animatica 2025, un riconoscimento di 700 euro reso possibile dal contributo del Comune di Saronno, che sostiene il festival con patrocinio oneroso.

Animatica 2025 foto di Giacomo Ravetta

I corti vincitori

Animatica icona coppa

Il Premio Animatica 2025 è stato assegnato ad “Alan” del regista Ivan Strobl (Repubblica Ceca).

Il corto conquista con l’uso magistrale del colore – verdi e gialli che si fondono per raccontare i momenti di stanchezza, paura e infine accettazione del protagonista. Alan mette in scena una compagna gigantesca e tenera che scopriamo essere la Morte: non distruttrice, ma presenza gentile che accompagna con delicatezza. Con il suo disegno chiaro, l’ironia e l’eleganza narrativa, Alan ci invita a considerare che vivere bene significa anche imparare a fare pace con la morte.

«L’idea del corto è nata in seguito ai lutti personali di mia nonna e di altri parenti, avvenuti proprio mentre stavo lavorando al film. Questa esperienza mi ha portato a voler rappresentare la morte non come qualcosa di terribile, ma come una presenza più accogliente, capace di accompagnare con delicatezza», ha raccontato dal palco l’autore, presente a Saronno per ricevere il premio dal vivo nella serata di sabato.

Ivan Štrobl è animatore, regista e insegnante originario di Nové Město na Moravě. Ha studiato Animazione alla Tomáš Baťa University di Zlín e oggi vive e lavora tra Brno e Zlín. Nel suo lavoro ama mescolare storytelling giocoso, umorismo agrodolce e un tocco di realismo magico. Anche nel tempo libero l’animazione resta centrale: organizza infatti Prasení, un evento di proiezioni studentesche che offre spazio a esperimenti inediti e favorisce nuove connessioni nella comunità dell’animazione.

La nascita di Minimatica

Animatica icona minimatica

I corti d’animazione selezionati quest’anno hanno affrontato temi profondi e complessi: dalla crescita personale alle ferite della guerra, dal dolore di una perdita alla salute mentale. Sono storie potenti, capaci di trasmettere le sfumature dell’esperienza umana, ma che a volte contengono immagini e contenuti disturbanti, non adatti a un pubblico molto giovane.

Per questo motivo, accanto alla normale programmazione, è nata Minimatica, una sezione speciale curata con attenzione e pensata per i bambini e le famiglie, presentata nel pomeriggio di sabato. Qui i piccoli spettatori hanno potuto guardare e votare i loro corti preferiti, vivendo in prima persona l’esperienza di fare parte di una giuria. Mentre i bambini erano immersi nelle storie animate, i genitori hanno trovato nel cortile di Casa Morandi un luogo accogliente per rilassarsi e condividere il momento, tra musica dal vivo, artigianato e workshop artistici.

Il Premio Minimatica 2025 è stato assegnato a Little Yaga del regista Kamil Karcz (Polonia).

La giuria di Minimatica, composta da bambine e bambini che hanno visionato tutti i corti in gara, ha scelto questo film per i suoi personaggi vivaci, i colori brillanti e una storia capace di divertire e conquistare i più piccoli.

Sensibilità e attenzione

Animatica pone grande attenzione alla sensibilità del suo pubblico. Per garantire un’esperienza consapevole e rispettosa, prima di ogni proiezione sono stati segnalati i contenuti potenzialmente sensibili attraverso trigger warning, simili ai bollini televisivi. Questi avvisi, riportati anche nel libretto distribuito all’ingresso, hanno permesso a ciascun spettatore di orientarsi nella visione in modo libero e sicuro.

I numeri di Animatica 2025

Animatica special mention

I numeri di Animatica 2025
205 cortometraggi candidati
15 corti selezionati in concorso
20 autrici e autori internazionali
6 menzioni speciali della giuria
8 corti in gara nella sezione Minimatica
251 voti totali del pubblico
oltre 300 spettatori

Un festival che cresce

Animatica icona market

Animatica si conferma un festival partecipativo e inclusivo, dove la selezione tecnica incontra il voto popolare, e dove l’animazione diventa esperienza collettiva e occasione di incontro tra artisti, comunità e spettatori. Un piccolo festival che continua a crescere, portando a Saronno storie, sogni e nuovi sguardi sulla realtà.



Si ringraziano

La giuria tecnica, il Comune di Saronno e l’Ufficio Cultura,
Vittorio Mastrorilli e Cinema sotto le stelle,
Sara Ghioldi, MoMarte, studio tecnico Canavesi, Unipol Saronno, 
il team di Animatica e tutte le persone che,
con la loro collaborazione e il loro contributo, hanno reso possibile
la realizzazione del festival.

E SE ANIMATICA DIVENTASSE UNA SCUOLA?

Immagina un percorso di laboratori durante l’anno: storia dell’animazione, storyboard, sceneggiatura, personaggi e molto altro. Per ora è solo un’idea, potrebbe diventare realtà. Ti interessa? lasciaci la tua mail.